Parte il congresso. Il regolamento e le date

Il regolamento del Congresso: difesa la soglia del 3% per presentare un documento alternativo. Restano però le vecchie regole sulle procedure di voto e i seggi aperti.

Il direttivo nazionale di ieri ha approvato il regolamento congressuale (leggi la dichiarazione di voto di Eliana Como) e definito le date di svolgimento del Congresso.

Ecco le date (come riviste e decise definitivamente dal Direttivo nazionale Cgil del 9 e 10 marzo).

  • 9-10 marzo: il Direttivo nazionale elegge una Commissione di lavoro plurale che avrà il compito di redigere entro il 3 aprile una bozza del documento congressuale
  • dal 5 aprile al 18 maggio 2018: assemblee generali di tutte le strutture di ciascun livello, convocate per la discussione su una prima bozza del documento congressuale elaborata da Commissione politica;
  • 29 maggio: in Direttivo nazionale saranno presentati il documento ed eventuali documenti alternativi presentati almeno dal 3% del Direttivo (5 componenti). A quel punto sarà possibile presentare eventuali emendamenti relativi ai documenti;
  • 6-7 giugno: il Direttivo approverà i documenti definitivi;
  • dal 8 al 18 giugno: i direttivi regionali Cgil e di CdLT saranno convocati per la realizzazione di quanto previsto dai punti 3.1.2, 3.2, 10.10 del Regolamento (definizione rapporto iscritti/delegati ed elezione Commissione garanzia congressuale);
  • dal 20 giugno al 5 ottobre (una settimana in più): assemblee congressuali di base, con pausa dal 6 agosto al 19 agosto;
  • dal 6 al 31 ottobre: congressi delle Categorie territoriali, delle Camere del Lavoro Territoriali, delle Camere del Lavoro Metropolitane e delle Categorie regionali;
  • dal 5 al 24 novembre: congressi CGIL regionali;
  • dal 26 novembre al 20 dicembre 2018: congressi categorie nazionali;
  • dal 7 al 12 gennaio 2019: Congresso nazionale dello Spi;
  • dal 22 al 25 gennaio 2019: XVIII Congresso confederale presso la Fiera del Levante a Bari.

Il nuovo regolamento non modifica nella sostanza il precedente e in particolare non modifica la regola statutaria che consente di presentare un documento alternativo con il 3% dei componenti del direttivo. Essendo in 5 nel direttivo avremo quindi la possibilità di presentare un nostro documento.

Ci sono alcune modifiche di principio che non condividiamo, ma che non modificano di fatto la sostanza delle norme, nemmeno nella possibilità di presentare nelle assemblee i documenti, come pure abbiamo temuto. Abbiamo anche ottenuto qualche piccolo miglioramento sulla programmazione delle assemblee, cioè che il caledario delle assemblee sarà preventivamente comunicato ogni 21 giorni (invece che 15) e con norme più stringenti sulle comunicazioni e gli eventuali spostamenti, compreso il fatto che la programmazione delle assemblee non sarà più soltanto affissa sull’Albo in camera del lavoro, ma comunicata via mail ai responsabili dei documenti.
Il punto vero in ogni modo, è che lo spazio per le minoranze è stato difeso. Riteniamo che la nostra presenza nella commissione che ha lavorato alle modifiche del regolamento sia stata decisiva da questo punto di vista, così come in alcuni passaggi di semplificazione delle procedure. Non altrettanto sulla possibilità di modificare l’impianto precedente del regolamento e in particolare la possibilità di deroga da parte delle categorie sulla apertura dei seggi. Circostanza che non è modificata nel nuovo regolamento e che nei precedenti congressi ha determinato situazioni assolutamente non controllabili, soprattutto nello Spi e in alcune categorie, con seggi aperti per giorni e nessun rapporto tra la discussione congressuale nelle assemblee e il voto.
Abbiamo contestato questa parte del precedente regolamento, tanto da votare contro complessivamente all’intero impianto. (leggi la dichiarazione di voto di Eliana Como)

Allo stesso modo, abbiamo annunciato che chiederemo anche più di altri il rispetto di questo regolamento, sapendo che, nei congressi scorsi, il suo mancato è stato spesso uno dei problemi maggiori che abbiamo avuto.

Appena possibile faremo una sintesi del regolamento, in particolare sullo svolgimento delle assemblee, proprio per facilitare la possibilità di chiederne il rispetto. E ci organizzeremo, fin da subito, a partire dal coordinamento del 26 gennaio a Roma, per essere più preparati possibile, tanto alle assemblee che per coprire i seggi, nonostante tutte le difficoltà che già conosciamo.

La partecipazione al coordinamento nazionale del 26 gennaio è tanto più importante perché la vera novità del nuovo regolamento è che il congresso sarà preceduto da una fase preparatoria in tutte le assemblee generali, a ogni livello, territoriale e categoriale. Questa fase non sostituisce l’unico vero momento di partecipazione del congresso, che è quello delle assemblee di base. La nostra opinione è che questo passaggio non coinvolgerà davvero i lavoratori e le lavoratrici, ma sarà comunque una fase di ascolto e partecipazione per tanti delegati e delegate. E cercheremo di farla diventare anche per noi una occasione per intervenire nel dibattito e spiegare le nostre posizioni. Questa fase di discussione avverrà soltanto su un documento, quello che verrà elaborato da una Commissione eletta dal direttivo del 9 e 10 marzo. Avremo modo, però, nelle assemblee generali di spiegare il nostro punto di vista.
Sarà poi nel direttivo del 30 maggio, quello che raccoglierà le sintesi delle discussioni che avverranno nelle assemblee generali (nelle quali non si voterà), quello nel quale si potranno presentare documenti alternativi e, successivamente, i relativi emendamenti. Il direttivo successivo, quello del 6 e 7 giugno, varerà poi i documenti definitivi.

Qui il testo del regolamento che è stato approvato dal Direttivo. Ricordiamo a tutte e tutti il coordinamento nazionale del 26 gennaio, a cui, dato l’avvio di fatto del congresso, diventa particolarmente importante partecipare.

sindacatoaltracosa – opposizione cgil

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: