Igiene ambientale un contratto che delude

La mattina del 18 maggio 2022 è stato sottoscritto il contratto collettivo dei lavoratori dell’igiene ambientale [qui il testo e l’informativa sindacale], che, dopo 40 anni di richieste da parte sindacale, unifica i due contratti dei settori pubblico e privato. Conquista storica, certo, ma l’articolato unico costituisce, molto probabilmente, il solo punto di forza del nuovo CCNL. Per il resto, diciamolo, questo contrato deluderà le aspettative dei lavoratori.

Sui giornali abbiamo letto titoli roboanti in merito ad un aumento salariale di € 121,00 . Guardiamo nel dettaglio e facciamo un po’ di storia. Il contratto in parola vale dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2024. Nel dettaglio i 121,00 euro si traducono in € 80,00 sul tabellare (per il III livello A , per gli altri la cifra va riparamentrata) i quali verranno attribuiti in tre tranches: € 30,00 a luglio 2022, € 25,00 a luglio 2023, € 25,00 a luglio 2024. La differenza tra i 121,00 euro di trattamento economico complessivo e gli 80,00 euro da tabellare si disperdono nei mille rivoli del salario indiretto: 5 euro andranno al fondo di sanità integrativa, 12 euro andranno al fondo di pensione integrativa, 15 euro andranno al premio di risultato aziendale da corrisponersi nel caso in cui il tasso di inflazione si scosti dello 0.5% dall’attuale 3,4% previsto per gli anni 2022/2023, 3 euro sono previsti a titolo di indennità per gli addetti agli impianti, 6 euro sono da attribuire con prossimo accordo sulla nuova classificazione. Cifre aleatorie, come nel caso dell’aumento previsto per il premio di produttività aziendale, selettive come nel caso dell’indennità per gli impiantisti e sostanzialmente incerte come nel caso dei 6 euro sulla nuova classificazione.

Delude un aumento di soli 80 euro di cui i lavoratori e le lavoratrici, in questo anno caratterizzato da una eccezionale spinta inflattiva, vedranno un aumento del proprio salario di soli 30 euro. E se vogliamo ripercorrere la storia di questo contratto dobbiamo ricordare che nel rinnovo del 2016 era stato normato un aumento orario da 36 a 38 ore settimanali e un aumento tabellare di € 75,00 che andava sostanzialmente a coprire le ore in più di lavoro.

Delude perchè dal 2016 al 2022, con uno scenario economico completamente rivoluzionato da pandemia, guerra e aumento vertiginoso dei costi delle materie prime non si può rispondere con un aumento tabellare superiore al precedente di soli 5 euro. Aggiungiamo che il contratto collettivo in scadenza già prevedeva una produttività di € 150,00 da applicarsi in caso di assenza di contrattazione di secondo livello. I 15 euro mensili non fanno che aumentare da € 150,00 a € 180,00 un istituto già esistente.

Delude perchè i lavoratori e le lavoratrici sono stati sempre pronti/e alla lotta e hanno sempre risposto, in occasione degli scioperi proclamati, con percentuali di adesione superiori al 90%.

Delude perchè elude, ancora una volta, la questione salariale. Delude perchè il tema della sicurezza e della prevenzione è stato, come ad ogni rinnovo, sbandierato con affermazioni di principio ma, ad oggi, manca la previsione del danno biologico e di misure concrete per arginare l’alta incidenza di malattie professionali.

Delude perchè non aggiunge garanzie a fronte di un precariato fisiologico dato dai continui cambi di appalto, non affronta la prorogatio della rappresentatività delle RSU e, in assenza di rappresentanti regolamente votati, perchè decaduti, non si conosce ancora la data del prossimo Election day. Delude perchè lascia irrisolte questioni fondamentali come il calcolo del periodo di comporto, differente nei due contratti di cui è fatto sintesi. Delude perchè coloro che hanno garantito la raccolta durante la pandemia sono entrati, molto velocemente, nel cono d’ombra degli eroi dimeticati.

RT nella FP

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: