Buon anno, compagne e compagni!

Buon anno da Eliana Como

È stato un anno difficile. Uscivamo da un 2020 che ci aveva messi tutti e tutte a dura prova. Ma nel 2021 abbiamo provato a fare qualcosa in più che «sopravvivere», come dice la canzone del video che abbiamo pubblicato (https://www.facebook.com/100000353080837/posts/4751345141553875/?d=n).

Abbiamo provato a resistere e a insorgere come i nostri compagni di Gkn ci hanno chiesto e insegnato. La loro vertenza non si è affatto conclusa, anche se frettolosamente il governo e la stampa vorrebbero archiviarla. Il Fondo Melrose è uscito di scena e nei fatti non è riuscito a licenziare gli operai. Ma la nuova proprietà è transitoria e a oggi non ha ancora dato garanzie per il futuro. Per questo il presidio va avanti e la lotta proseguirà nel 2022. Con la consapevolezza, però, che se oggi esistono ancora quella fabbrica e quei posti di lavoro è grazie alla lotta e alla straordinaria generosità e intelligenza del Collettivo di fabbrica che ha impedito e fermato i licenziamenti, non una, ma ben due volte. 

La loro lotta è stata più di vertenza sindacale. È stata un progetto. Capace di tenere tante e tanti insieme sotto la parola d’ordine INSORGIAMO. Licenziati, precari, mal pagati, ipersfruttati… tutti e tutte si sono riconosciuti in questa promessa e voglia di riscatto sociale. Per la prima volta dopo tanto tempo non si trattava soltanto di subire una situazione ingiusta, ma di alzare la testa e cambiare la propria condizione. Senza rassegnazione, ma con rabbia e dignità. 

Raccogliamo questa parola d’ordine e facciamola vivere nel 2022. Servirà per proseguire questa vertenza e per tutte le altre, a partire da quella contro il governo Draghi. 

Aver chiuso l’anno con uno sciopero generale è di buon auspicio ma non basta. Su pensioni, salari, caro-vita, sicurezza, delocalizzazioni, precarietà servirà molto di più che proseguire una mobilitazione stentata e incerta come quella che ci ha portati, in grave ritardo, allo sciopero del 16 dicembre. Servirà cambiare passo, crederci davvero, costruire le condizioni per una partecipazione di massa, svelare la natura rapace di un governo in mano a uno dei principali uomini della finanza e del grande capitale europeo, cambiare politica contrattuale e uscire dalla logica della compatibilità, rompere finalmente con la concertazione e liberarsi dalla zavorra della Cisl (e della Uil se sarà necessario). 

Ci aspetta tutto questo nel 2022. Più saremo, meglio sarà. La condizione stessa per renderlo possibile sarà creare convergenza con i tanti movimenti in campo: dal lavoro all’ambiente, passando dalla difesa di scuola e sanità, per la società della cura, contro le autonomie differenziate, contro fascismo e razzismo, fino al femminismo e ai diritti civili. Più saremo, più avremo forza e più ci divertiremo. 

Divertirci! Teniamo anche questo, sempre, come auspicio. Il mondo non va come vorremmo, contiamo 1300 morti all’anno, un sindacalista del Sicobas, Adil, è morto nel 2021 mentre picchettava a uno sciopero. Ci licenziano, ci sfruttano, ci sottopagano, ci prevaricano, a volte cercano di umiliarci. Ma lottare, alzare la testa, rivendicare dignità crea gioia e bellezza. È per questo – ne sono certa – che i nostri compagni e compagne pensionate hanno una energia da vendere e da far invidia a noi più giovani. Passatemi la battuta: a lottare non si invecchia e ci si diverte! Come spero si veda bene nei 5 minuti del video che raccoglie il nostro 2021. 

Pensate un po’, nell’ultimo direttivo della Cgil, sono stata «bacchettata» perché ritenuta responsabile dalla segretaria nazionale della Fiom del fatto gli operai di Gkn cantavano in piazza del Popolo a Roma il 16 dicembre! Sembra ridicolo già a raccontarlo. Ho risposto pacatamente che conosce davvero poco quegli operai se pensa che si accendano e si spengano a comando o che sia io, piuttosto che chiunque altro, a dire loro cosa fare o non fare. Per fortuna, l’autonomia dei delegati è una cosa più seria dell’esercizio retorico che si proclama nei documenti organizzativi. Soprattutto ho detto a tutti di augurarsi davvero che i lavoratori e le lavoratrici continuino ad aver voglia di cantare alle nostre manifestazioni. Di cantare, di partecipare, di lottare! È da questo che dipende la continuazione della vertenza contro il governo. Non certo dagli equilibri meschini della burocrazia all’interno del direttivo. D’altra parte, una volta gli operai in piazza tiravano i bulloni. Ma davvero c’è qualcuno che si offende se cantano? A me fa ridere solo a pensarci… 

A proposito, nel 2022 ci aspettano anche grandi sfide all’interno della nostra Cgil, con la fine della Conferenza di organizzazione e, se saranno rispettati i propositi di oggi, anche il Congresso. Non sappiamo ancora quando e come arriveremo a questa scadenza. L’unica certezza è che, quando ci arriveremo, la nostra strada sarà «in direzione ostinata e contraria». È una strada in salita, ma non ci spaventa. Abbiamo costruito nel 2021, con l’assemblea di luglio a Milano, le condizioni politiche per non essere soli e per fare squadra con i compagni e le compagne di Democrazia e Lavoro. Facciamo tesoro di questo e soprattutto facciamolo vivere nei prossimi mesi, ovunque. Proviamo a uscire dall’angolo in cui ci vorrebbe chiudere la burocrazia della Cgil e diventare invece un punto di riferimento per quei tanti delegati e delegate sempre più delusi dall’attuale linea della maggioranza. 

Non accogliamolo con sfiducia, quindi, il 2022 ma con forza, gioia e determinazione. Arriviamoci carichi. Ricordando intanto questo 2021 come l’anno in cui un collettivo di fabbrica, appoggiato dalla sua grande famiglia allargata, ha provato a fermare un colosso della grande finanza mondiale. Lottando e cantando! 

Abbiamo ancora tante sfide davanti, in questa e in tutte le altre vertenze. Ma intanto stasera di questo possiamo brindare! Buon anno compagne e compagni! 

Eliana Como – portavoce nazionale #RiconquistiamoTutto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: