Le pensioni a fumetti. Tutto quello che dobbiamo sapere… oltre l’ideologia dominante!
di Aljosha Stramazzo
Un sistema pensionistico si può definire come l’insieme delle regole e delle istituzioni preposte a erogare prestazioni vitalizie in denaro a coloro che hanno terminato la carriera lavorativa o hanno superato una certa soglia di età, a fronte del versamento di parte del reddito percepito dai lavoratori e/o dai cittadini.
Occorre ricordare che sono lavoratori e lavoratrici che con la loro attività lavorativa creano le condizioni materiali di esistenza della società (con la costruzione di scuole, ospedali, case, ospedali, merci ecc. ecc.), garantendo non solo la produzione materiale necessaria ma anche la riproduzione di nuove generazioni di produttori. E’ quando una persona conclude la fase della vita nella quale ha lavorato e qualcun altro produce i mezzi necessari alla sua esistenza che si dice che questa va in pensione.
La pensione dunque non è un fatto privato ma un fatto sociale, collettivo. (…)
Le nostre vignette che illustrano il dossier
Tav. 1 – Glossario

Tavola 2. Come nascono le pensioni

Tavola 3 – La controriforma Dini

Tavola 4 – La previdenza complementare

Tavola 6 – La controriforma Fornero

Tavola 6 – Le toppe

Rispondi