Assemblea 12 luglio. Il documento

Siamo collettivamente impegnati/e

Documento preparato dagli esecutivi nazionali di RiconquistiamoTutto e Democrazia & Lavoro. Altri contributi sono stati consegnati alla presidenza della assemblea, che ha dato indicazione agli esecutivi di portare a sintesi, con la relazione introduttiva, le conclusioni e il dibattito della assemblea.

Siamo collettivamente impegnate/i, come iscritte/i, delegate/i e militanti della Cgil a segnare il dibattito nella nostra organizzazione per la costruzione di un programma alternativo rispetto alla linea della attuale maggioranza, sempre più indirizzata a un modello concertativo e alla unità verticistica con Cisl e Uil.

Siamo impegnati/e, anche in vista dell’autunno, nelle mobilitazioni contro l’evoluzione politica nel paese e il Governo Draghi, contro politiche apertamemte filopadronali contro il mondo del lavoro e dei pensionati/e che sul piano economico e sociale, come è evidente nel PNRR, accentuano le diseguaglianze nel paese. In particolare siamo impegnate/i rispetto alle lotte contro i licenziamenti collettivi, alle vertenze per i rinnovi contrattuali, alla degenerazione delle condizioni normative e contrattuali, di precarietà e di sicurezza, per la riforma degli ammortizzatori sociali e delle pensioni, per la difesa dello stato sociale e della sanità pubblica, per la patrimoniale, la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario, le nazionalizzazioni e contro le spese militari.

Anche rispetto alla involuzione repressiva delle lotte sindacali e della libertà di esprimere il dissenso, pensiamo che sia necessario e urgente mettere in campo una mobilitazione vera nel paese. Bisogna favorire la convergenza delle lotte, in particolare contro i licenziamenti, e lo sciopero generale per costruire una vera opposizione sociale nel paese. Siamo impegnati/e nei movimenti, a partire da quello transfemminista e contro l’omolesbotransfobia, quelli per la salute pubblica e per la scuola, quello dei lavoratori e delle lavoratrici del mondo dello spettacolo, contro i cambiamenti climatici, contro il razzismo, la repressione, il fascismo, le mafie, le spese militari e le grandi opere. È grave da parte del gruppo dirigente della Cgil aver sottoscritto la presa d’atto sui licenziamenti a fronte di semplici promesse. Questo ha dato il via libera ai licenziamenti.

Oggi è urgente sostenere pienamente le vertenze contro i licenziamenti, ma anche che la CGIL si attivi per denunciare l’insussistenza di quella presa d’atto, coordinare le resistenze in corso e generalizzare gli scioperi già nel corso dell’estate nei territori e nelle categorie.   Rispetto agli appuntamenti organizzativi della Cgil, in particolare rispetto alla prossima assemblea organizzativa, riteniamo che sia urgente una vera trasformazione del nostro sindacato per l’allargamento della rappresentanza, su basi di classe e nella tradizione rivendicativa, democratica e conflittuale delle lotte del movimento operaio, finalmente riprendendo una linea di antagonismo alla controffensiva padronale e impegnandosi nella necessaria costruzione dei rapporti di forza.

L’Assemblea dà mandato al collettivo qui presente di caratterizzare il dibattito in Cgil nella prossima assemblea organizzativa, con proposte (Documenti o Odg) che siano in linea con la discussione che abbiamo oggi sviluppato, in particolare contro il modello verticistico e gerarchizzato della Cgil dove sempre più, ad ogni livello, il segretario decide per tutti; contro la sua burocratizzazione; per un coinvolgimento verso le realtà di movimento; per la valorizzazione del pluralismo politico come linfa vitale per la Cgil e, soprattutto, per un reale processo di partecipazione democratica, che dia centralità ai luoghi di lavoro e al territorio, a partire dalla maggiore autonomia politica, contrattuale e di risorse dei delegati/e e dei comitati degli iscritti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: