Concerto 1 maggio. Lo sponsor vogliamo essere noi!

Lettera di artisti/e al segretario della Cgil

A un mese esatto dal 1 maggio, pubblichiamo questa lettera inviata personalmente al segretario generale della Cgil dai nostri compagni/e SLC dello spettacolo dal vivo. La pubblichiamo non avendo ancora ricevuto risposta. Ci dispiace constatare che quando è Fedez a telefonare alle 23 di sera del 30 aprile, gli viene data risposta. A noi, non ancora. Ma siamo fiduciose/i…


Il primo marzo del 2019, lontani da qualunque idea di pandemia e collasso del sistema dello spettacolo dal vivo, gli iscritti slc del Teatro Regio di Torino proponevano a Maurizio Landini una mobilitazione per denunciare le criticità del settore.

Esprimevano al contempo la volontà di rivendicare il ruolo costituzionale della cultura, come lavoratori e lavoratrici delle fondazioni lirico sinfoniche e la necessità di affermare i valori democratici attraverso una militanza e resistenza culturale: una cultura che non resta fuori dalla realtà, anzi ne diventa cassa di risonanza. Portavano ad esempio di questa volontà le iniziative svolte nel 2018: un requiem per i migranti realizzato a Torino, Verona e Roma, con la partecipazione degli artisti del coro del Regio di Torino, della Scala di Milano, dell’Arena di Verona, dellla Fenice di Venezia, del Comunale di Bologna, del Maggio Musicale Fiorentino, del Regio di Parma, del Lirico di Cagliari, dell’Accademia di Santa Cecilia, del Carlo Felice di Genova, del San Carlo di Napoli e del Petruzzelli di Bari e di musicisti e attori professionisti da varie città.

Il primo maggio 2019 quindi avanzavano la richiesta di partecipare al concerto del Primo Maggio, incontrando anche il favore del segretario. L’idea era di poter fare un breve intervento musicale, con piccole delegazioni dalle varie fondazioni liriche italiane. I lavoratori dello spettacolo al concerto del primo maggio, un bel messaggio no? Eppure la cosa non è andata in porto.
Impossibile a questo punto non commentare, come iscritti, le vicende che hanno contrassegnato il concerto di quest’anno…

Dunque la Cgil nella vicenda Fedez ha dato solidarietà al cantante: bene. Ma è lecito chiedersi se il concerto è della Rai o dei sindacati, chi lo organizza e come. Dice giusto chi sostiene che quel concerto non è Sanremo. Dovrebbe essere il palco che attraverso la musica rappresenta il mondo dei lavoratori e dei loro diritti, ovvero i sindacati; dovrebbe poter avere la capacità di esprimere contenuti democratici, i valori che riteniamo imprescindibili nelle nostre organizzazioni.

Allora più che esprimere solidarietà a Fedez, il sindacato non dovrebbe esso stesso esprimere quei valori che sono stati oggetto di polemica? E lo sappiamo che dobbiamo imparare a vivere nelle contraddizioni del nostro tempo, ma non saremmo stati noi lavoratori delle fondazioni liriche uno sponsor più credibile di Eni per tutto ciò che rappresentate, come sindacati?

A noi siete sembrati troppo “dietro le quinte”, se al vostro (vorremmo poter dire nostro, dei lavoratori) è possibile chiedere ad un cantante di “adeguarsi al sistema”. Siete ospiti a casa vostra? E paradossale che il Segretario generale della Uil abbia considerato inopportuno l’intervento di Fedez, sostenendo di essere stanco “che qualcuno utilizzi gli spazi del sindacato per fare altre battaglie”. Quella a noi è sembrata una battaglia di civiltà, al netto di qualunque considerazione sul rapper e delle contraddizioni di cui è espressione.

Concludendo: la nostra richiesta di partecipare al primo maggio (come quella di avviare una mobilitazione per la cultura) non nasceva da un fragile protagonismo televisivo, ma dal bisogno di esprimere le nostre rivendicazioni anche attraverso il nostro mestiere. Non saremmo stati solo un migliore sponsor di Eni, saremmo stati – tra l’altro – i vostri iscritti.

Speriamo di poter continuare ad avere fiducia nella nostra organizzazione, di sentirci ascoltati e valorizzati come il vero tessuto della Cgil.

#RiconquistiamoTutto in SLC – spettacolo dal vivo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: