Ccnl Fiom. NON si tratta sulla proposta di Federmeccanica

Il tavolo del ccnl dei metalmeccanici e delle metalmeccaniche è ripartito ieri, 26 novembre, grazie alla pressione determinata dallo sciopero del 5 novembre (online per la delegazione trattante). Federmeccanica ha superato la pregiudiziale iniziale di legare gli aumenti salariali al solo adeguamento all’inflazione IPCA e si è presentata al tavolo con una nuova proposta, che tuttavia è in totale continuità con il modello del 2016 e tuttora non accettabile.

Anche il giudizio della segreteria Fiom è che la proposta di Federmeccanica NON va bene e NON è emendabile. Federmeccanica propone 65 euro di aumento, che sono pochi, insufficenti rispetto a quanto rivendichiamo nella piattaforma e mantengono il meccanismo di calcolo ex post e a partire da giugno (quindi un anno e 6 mesi dopo). Inoltre, di questi 65 euro, la parte eccedente all’IPCA, “concessa” dai padroni in virtù della contemporanea riforma degli inquadramenti, non andrebbe sui minimi salariali, ma nella parte bassa della busta paga, come una sorta di EDR, quindi senza effetto sui vari istituti contrattuali. Dal punto di vista salariale, la proposta non va bene anche perché prevede possibili deroghe salariali sul 2021 e nessun aumento per il 2020 (nemmeno una tantum) etc etc etc. Oltre a una serie di aspetti normativi, a partire dalla riforma dell’inquadramento professionale.

Nella riunione della delegazione trattante ho detto di essere d’accordo su questo giudizio di merito, assolutamente negativo. La proposta di Federmeccanica non è emendabile e non è su questa che può proseguire la trattativa. Dopo la ripresa in plenaria, il 9 dicembre, sarà assolutamente necessario discutere nuove iniziative di lotta e sciopero. Per me il problema resta il modello contrattuale del 2016, che Federmeccanica apertamente rivendica, welfare compreso, tant’è che nella proposta c’è anche un aumento di 300 euro nei tre anni sui flexible benefits (per la verità chiesti, secondo me sbagliando, dallo stesso sindacato nella piattaforma). Pesa inoltre il Patto per la fabbrica, che di fatto viene confermato nella richiesta di Federmeccanica, tanto che i 65 euro oggi proposti sono “giustificati” all’interno di quel modello in virtù della riforma sull’inquadramento, che, per come viene annunciata, rischia di essere una vera e enorme trappola. Se anche Federmeccanica dovesse arrivare a proporre di più (o essere disponibile a rimettere l’aumento sui minimi salariali, quindi con effetti su tutti gli istitituti) rischierebbe questa di essere una vera e propria “polpetta avvelenata”.

Condivido dunque il giudizio di merito della segreteria Fiom sulla proposta di Federemeccanica e, proprio per questo, penso che sia rischioso procedere alla discussione nei tre giorni di ristretta già programmati per settimana prossima, prima della ripresa in plenaria il 9 dicembre. Tanto più che il comunicato della Fim di ieri diceva esplicitamente che la proposta di Federmeccanica «è una buona base per riprendere la trattativa e chiudere in tempi rapidi».

Credo che la nostra discussione, se condividiamo questi elementi di merito, dovrebbe dare per assodato che la trattativa su questi presupposti non può chiudersi entro l’anno ed è necessario mettere in campo iniziative per trascinare, come abbiamo fatto fino ad ora, Fim e Uilm alla mobilitazione sui contenuti della piattaforma. Se vogliamo arrivare a questo il 9 dicembre, la trattativa non deve proseguire nel merito della proposta di Federmeccanica, ma sulle nostre richieste. E il punto di discussione non può essere emendare alcuni punti o soltanto aumentare le quantità economiche in campo. Da questo punto di vista, è importante mantenere alto livello di attenzione, informazione e mobilitazione nei posti di lavoro, a cominciare dal mantenere il blocco dello straordinario e della flessibilità.

Eliana Como

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: