Su assemblea 27/9

Assemblea nazionale 13 novembre. Pubblichiamo un contributo presentato alla presidenza da Vincenzo Cimmino e altri. Tutti i contributi saranno discussi al prossimo coordinamento, in quanto la modalità dell’assemblea su piatraforma Futura della Cgil, non prevede, ad oggi, modalità di voto on line. Punto sul quale, come area, abbiamo chiesto che, se regolato e attuato in prossimo futuro, sia solo per periodo d’emergenza e non sostituisca il voto in presenza.

ODG ADESIONE DI RT AL PERCORSO DELL’ASSEMBLEA LAVORATORI E LAVORATRICI COMBATTIVE DEL 27 SETTEMBRE


Lo scorso 27 settembre si è svolta a Bologna una importante riunione di delegat@ sindacali, sindacalist@ e attivist@ operai@. Nonostante la situazione creata dal Covid vi hanno partecipato quasi 500 persone. Si trattava di militanti di varie organizzazioni sindacali (SI Cobas, SGB, SLAI Cobas per il sindacato di classe e CGIL, oltre a sigle minori; i/le compagn@ della CGIL erano quasi esclusivamente della nostra area, inclusi alcuni nuovi aderenti). SI Cobas, SGB e Slai Cobas avevano ufficialmente sostenuto l’iniziativa, a differenza, purtroppo, della nostra area. Ciononostante essa era largamente rappresentata e su circa sessanta interventi totali 15 erano di nostr@ compagn@, tra cui l’introduzione ufficiale alla assemblea.
Lo scopo di tale assemblea, che si è data una continuità, era quello di riunire finalmente il sindacalismo classista, soprattutto di base, indipendentemente dalla sigla sindacale di appartenenza, per cercare di intervenire unitariamente con un programma di classe e un’azione radicale nella drammatica e complessa situazione attuale e in netto contrasto con la politica di collaborazione di classe, sindacale e politica, delle direzioni burocratiche dei grandi sindacati confederali, inclusa pienamente la CGIL.
Questi sono tra gli scopi fondativi della nostra area. Pertanto, malgrado la debolezza relativa che ancora riveste questa iniziativa e anzi proprio a causa di essa, è necessario che tutti gli sforzi vadano fatti per rafforzarla. In considerazione di ciò questa Assemblea Nazionale decide l’adesione ufficiale di Riconquistiamo Tutto-Opposizione CGIL al percorso aperto dall’Assemblea del 27 settembre e la partecipazione alle sue riunioni di coordinamento, invitando tutti i/le nostr@ sindacalist@, delegat@ ed attivist@ a prender parte attivamente alle iniziative da esso determinate.
RT-OPP. CGIL considera del tutto errata e ignave la politica della CGIL e del suo segretario generale rispetto alla drammatica situazione creata dalla pandemia del Covid e dalle sue conseguenze attuali e future su molti terreni, in particolare sull’occupazione e il salario sociale (“stato sociale”). Pertanto decide di sviluppare in ogni riunione sindacale e tra i lavoratori e lavoratrici una battaglia frontale di opposizione alla maggioranza burocratica della CGIL intorno ad un programma generale di obbiettivi per una alternativa contro padronato, governo nazionale e governi locali, su cui rivendicare uno sciopero generale unitario e prolungato.
Gli obbiettivi principali di tale proposta non possono che essere gli stessi individuati dall’Assemblea del 27 settembre, che quindi noi facciamo nostri.
• patrimoniale straordinaria sulle grandi ricchezze (almeno il 10% sul 10% più ricco),
• no al cappio del debito di stato;
• riduzione drastica (30/32 h) e redistribuzione dell’orario di lavoro a parità di salario;
• difesa e miglioramento dei livelli salariali;
• salario medio garantito ai disoccupati e stabilizzazione dei precari;
• tutela della salute e della sicurezza, con il controllo dei lavoratori nelle fabbriche;
• stop alla miriade di contratti precari e da fame,
• difesa, rilancio e applicazione effettiva dei CCNL;
• internalizzazione degli appalti;
• contrarietà a qualsiasi forma di autonomia differenziata;
• difesa e rilancio di una scuola e una sanità pubbliche, universali e gratuite (con almeno il raddoppio della spesa sanitaria);
• piena agibilità sindacale sui luoghi di lavoro;
• no ai decreti-sicurezza e alla repressione degli scioperi e delle lotte,
• sviluppo di una campagna centrata sui diritti e sui bisogni delle donne, per il diritto al lavoro, il potenziamento del welfare, la piena regolarizzazione delle lavoratrici immigrate, per il diritto di aborto e all’autodeterminazione delle donne contro il sessismo e la violenza domestica;
• abolizione immediata di ogni forma di discriminazione e pieni diritti di cittadinanza per i lavoratori immigrati;
• sostegno all’edilizia popolare e stop agli sgomberi delle occupazioni a scopo abitativo.

Vincenzo Cimmino (FLC, Milano)
Lorenzo Mortara (FIOM, Vercelli)
Luigi Sorge (FIOM, FCA, Cassino)
Donatella Ascoli (FILCAMS, Musei Civici, Venezia).
Elder Rambaldi (FP, vigili del fuoco, Venezia)
Elena Felicetti (FLC, scuola, Pavia)
Francesco Doro (FILCTEM, Venezia)
Renato Pomari (FIOM, IBM, Milano)
Giovanni Ferraro (FP, sanità privata, Avellino)
Franco Grisolia (SPI, Milano)
Natale Azzaretto (SPI, Milano)
Diego D’Agostino (FIOM Cassino)
Luca Gagliano (NIDIL Padova)
Diego Ardissono (NIDIL Padova)
Ercole Mastrocinque (NIDIL Torino)
Sergio Borsato (FLC Milano)
Mauro Goldoni (Fillea Ancona)
Stefano D’intinosante (Fiom TV)
Sergio Castiglione (dir flc caltanissetta)
Luca Tremaliti (Filt nazionale marittimo)
Fidalba Zini (Flc Milano)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: