Scuola a distanza: facciamo il punto!
Un vademecum sui limiti della didattica di emergenza, la circolare 388 del MI e il DL scuola 22/2020, gli obblighi dei docenti e prerogative dei DS. A cura di RT! nella FLC.
Dai primi di marzo a causa dell’emergenza sanitaria è stata sospesa l’attività nelle scuole di tutta Italia. L’anno scolastico 2019/2020 si potrebbe concludere con queste modalità. Non è nemmeno possibile escludere che il prossimo anno scolastico, nel quadro di una seconda ondata, preveda nuovi periodi (più o meno estesi) di sospensione della normale attività scolastica…
… Lo sforzo compiuto per non spezzare il filo con gli studenti è stato enorme: la categoria ha risposto straordinariamente ad una necessità improvvisa, in solitudine e con un impegno volontario, mettendo in campo tutte le potenzialità e le disponibilità in proprio possesso. Comprendendo l’enormità di ciò che stava accadendo e sentendosi investita della responsabilità di sostenere, anche in un contesto così complicato, la prima funzione della scuola pubblica: l’inclusione di tutte/i e il supporto ai diversi percorsi di crescita…
…Da subito però sono emerse limiti e complessità della DAD: una modalità, con chiare limitazioni nella relazione educativa, nei rapporti tra gli studenti e nei processi di apprendimento. Con ovvie differenze nella capacità di utilizzo e nell’impatto educativo tra le diverse età ed i diversi cicli scolastici. Con palesi diseguaglianze nelle condizioni individuali (a partire da BES e PEI) e nelle capacità dei contesti familiari/sociali nel sostenere questa modalità. Con evidenti problemi nella possibilità di connettersi da parte di tutti/e (per assenza devices, loro condivisione con altri componenti della famiglia, disponibilità di spazi dedicati, difficoltà di banda o connessione).
…La stessa definizione di Didattica a Distanza, in questo quadro, è sbagliata: si sofferma solo sul metodo, mentre viceversa così generalizzata e con i suoi evidenti limiti è una Didattica d’Emergenza. Il lavoro di oggi, cioè, è assolutamente necessario, ma è senza senso riproporlo nelle scuole alla loro riapertura.
Trovate quindi qui alcune riflessioni e indicazioni sui limiti della DAD in questa fase di emergenza, la circolare 388 del MI e il DL scuola 22/2020, obblighi dei docenti e prerogative dei DS.
A cura di RiconquistiamoTutto nella FLC
Scarica qui il vademecum in pdf
Rispondi