Immagina la cultura in sciopero

Arte, cultura e spettacolo. Ricordatevene, quando il corona virus sarà passato…

Potete immaginare un mondo senza arte? Senza spettacoli, senza concerti, senza balletti, senza musei, senza parchi archeologici…

Quasi impossibile. Eppure la politica e le istituzioni sembrano accorgersi che manca l’arte solo quando, come in questi giorni, smette di ‘produrre’ valore…

In una settimana, a causa del corona virus, sono saltati 7.400 spettacoli, per un valore di 10 milioni di euro. Oltre a 133 musei chiusi, parchi archeologici, abbazie e chiese.

Una perdita enorme in termini economici e sociali (con migliaia di lavoratori e lavoratrici, non soltanto gli artisti, rimasti temporaneamente senza lavoro e in molti casi senza stipendio). E una perdita enorme dal punto di vista della ricchezza che l’arte rappresenta in termini di educazione, cultura, identità, convivenza e inclusione.

Il corona virus passerà, tranquilli, e teatri, spettacoli e musei torneranno alla ‘normalità’.

Cioè al ‘normale’ disinvestimento di un paese ingrato del proprio insuperabile patrimonio artistico e culturale. Si tornerà alla ‘normale’ precarietà di chi questo patrimonio lo tutela, lo custodisce e lo realizza quotidianamente. Si tornerà alle ‘normalità’ delle gavette infinite e del lavoro volontario o in nero. La ‘normalità’ dei teatri che chiudono, dei corpi di ballo soppressi, degli archivi e delle biblioteche storiche abbandonate. Si tornerà ‘normalmente’ a organizzare cene e feste private nei musei, come se niente fosse.

Quando avverrà, ricordatevi di questi giorni. Perché no, non si può immaginare un mondo senza l’arte, per quello che essa rappresenta di immateriale e di materiale.

Ricordatevene e considerate questi giorni di blocco come se tutto il settore fosse entrato  finalmente in sciopero, per difendere i propri diritti e per rivendicare, contro mercato e lottizzazione politica,  la propria natura autonoma, indipendente e libera.

Eliana Como e Pierina Trivero

(appuntamento il 30 marzo a Roma per la nostra assemblea nazionale)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: