Loretta&Cinzia. Grazie dalla Casa di Bologna
Carissime Loretta Sabattini e Cinzia Colaprico – delegate Rsu Fiom-Cgil Electrolux Forlì,
la Casa delle donne per non subire violenza Onlus vuole esprimervi il più sentito ringraziamento per il prezioso sostegno che avete riservato alla nostra associazione e non solo. Vuole soprattutto ringraziarvi per aver portato avanti, con tenacia e coraggio, una battaglia per i vostri diritti e quindi per quelli di tutte le donne. Così come anche noi, ogni giorno, ci proponiamo di fare, sostenendo il percorso di uscita dalla violenza delle donne che ce ne fanno richiesta e incoraggiandole a far valere i propri diritti.
Come Centro antiviolenza, attivo da ventinove anni sul territorio di Bologna e provincia, abbiamo accolto e sostenuto il percorso di uscita dalla violenza di oltre 12 mila donne e dei loro figli e figlie. Nel corso del 2018 Casa delle donne ha accompagnato il percorso di uscita dalla violenza di 812 donne.
Tutti i servizi offerti dalla Casa delle donne sono completamente gratuiti. Alle donne che si rivolgono a noi offriamo: ascolto e sostegno qualificato, informazioni legali, ospitalità in emergenza, di medio e lungo periodo presso strutture ad indirizzo segreto, sostegno alla genitorialità, attività educative per i “Piccoli ospiti”, accompagnamento ed inserimento lavorativo, reinserimento sociale e legale per le vittime di tratta e prostituzione coatta.
Dai nostri dati di attività emerge chiaramente quanto la tematica che affrontiamo, quella della violenza di genere, colpisca le donne in maniera trasversale ed endemica in tutti i contesti sociali, nazionali, culturali. Subiscono violenza da parte di uomini, donne di ogni provenienza geografica, qualunque sia la loro estrazione sociale e stato civile.
L’aiuto concreto fornito alle donne che ne fanno richiesta, però, non esaurisce la nostra mission che è volta anche a produrre cambiamenti sociali concreti misurabili in termini di parità fra i generi. Affinché alla violenza di genere venga inflitto un cambiamento di tendenza è necessario l’impegno collettivo nel decostruire le dinamiche sociali che la sottendono: per la nostra associazione è di fondamentale importanza sapere di poter contare sulla sensibilità e l’attenzione di persone come voi.
Ringraziandovi ancora,
un caro saluto da tutte noi. La Presidente Maria Chiara Risoldi
Rispondi