2° assemblea nazionale contro ogni autonomia differenziata

Il resoconto, il link al video di tutta l'assemblea e gli interventi dei compagni e delle compagne di RT! nella FLC.

Domenica scorsa, 29 settembre, si è tenuta a Roma presso l’aula magna del Liceo Tasso la secondo Assemblea nazionale per il ritiro di ogni autonomia differenziata. Come area programmatica della CGIL abbiamo partecipato con convinzione e determinazione all’iniziativa, come alla prima che si è tenuta lo scorso luglio

Pubblichiamo qui il resoconto dell’assemblea (che potete trovare anche qui, sul sito del comitato nazionale).

Qui potete trovare il video (pubblicato da Radio Radicale) di tutti gli interventi nell’assemblea.

Nel corso dell’assemblea, in particolare, sono intervenuti a vario titolo i compagni e le compagne di RT!:

Francesco Locantore (dir. nazionale FLC, a nome dell’area programmatica RiconquistiamoTutto)

Giulia Venia (comitato di Brescia)

Roberto Villani (comitato nazionale e III municipio Roma)

Monica Grilli (comitato di Torino)

Francesco Cori (Autoconvocati Roma)

Guido Masotti (comitato 22 marzo)

La seconda Assemblea nazionale  svoltasi domenica 29 settembre a Roma ha confermato la vitalità e l’unità del movimento che si oppone al disegno politico e istituzionale denominato da Gianfranco Viesti “la secessione dei ricchi”. Tale conferma è venuta tanto dalla partecipazione quanto dalla qualità e dalla passione degli interventi, che sono risultati elementi decisamente confortanti in questo senso.

Il cambio del governo, avvenuto tra la prima Assemblea di luglio e quella di oggi, nonché, con esso, il mutamento dei toni, dell’approccio e della prospettiva temporale del processo politico-istituzionale stesso non hanno avuto l’effetto di depotenziare la carica di opposizione ad un intento di chiara rottura dell’unità repubblicana. Si è registrata, invece, una maggiore consapevolezza della necessità di ribadire il punto di partenza del “ritiro di ogni autonomia differenziata” quale momento unificante della elaborazione e della iniziativa del movimento.

Nella prima parte dell’Assemblea, dopo l’introduzione di Marina Boscaino, le relazioni di Massimo Villone, Adriano Giannola, Marco Esposito, Laura Ronchetti, Ivan Cavicchi e altri hanno delineato il quadro generale e gli aspetti specifici della situazione nella quale ci troviamo. Pur riconoscendo il cambio di fase rappresentato dalla nuova maggioranza parlamentare, tutti hanno avvertito la necessità di tenere alta la guardia rispetto ad un processo che rimane sostanzialmente confermato in quello che è stato più volte definito un orientamento eversivo dell’ordinamento repubblicano o, per dirla con le parole di Adriano Giannola, “un colpo di Stato in guanto di velluto”.

Villone ha delineato il quadro puntuale della fase ed ha criticato quello che a suo modo di vedere è l’approccio espresso dal Ministro Boccia prima di qualsiasi espressione collegiale del governo. A conclusione dell’intervento Villone ha sottolineato come l’apertura della fase di riforme costituzionali, che conseguirà a quella – ormai molto probabile nella sua imminente definizione – della diminuzione del numero dei parlamentari, potrebbe essere usata per alcuni piccoli ma significativi interventi di “messa in sicurezza” da operare sull’articolo 116.

L’intervento del presidente dello Svimez Giannola ha invece evidenziato le contraddizioni intrinseche al processo che si era avviato con la precedente maggioranza, criticandone pesantemente forma e contenuti e rilanciando pertanto le ragioni dell’opposizione anche nella nuova fase.

Laura Ronchetti, da parte sua, ha evidenziato la necessità di prevedere una legge generale di attuazione – anche sul piano procedimentale – dell’articolo 116.

Complessivamente questa prima fase dell’Assemblea ha evidenziato l’assoluta necessità di formazione specifica: la conoscenza dei termini della questione, ora che il blitz di matrice leghista è fallito almeno nei tempi, consente infatti di disporre di argomenti molto puntuali e forti di contrasto alla volontà secessionista contenuta in questa versione della “autonomia differenziata”. I materiali di questa parte dell’Assemblea (come delle altre) saranno messi a disposizione in rete e potranno costituire utilissimi mezzi per diffondere le informazioni più appropriate e opportune per sostenere la nostra lotta.

Per motivi logistici è intervenuto in questa fase il segretario regionale Lazio della FLC-CGIL Tatarella, che – parlando anche a nome della federazione nazionale di categoria – ha fatto propria in maniera completa l’iniziativa dell’Assemblea, dislocando in questo senso in maniera assolutamente netta la sua organizzazione sindacale (pur consapevole delle contraddizioni che possono esistere al suo interno).

A seguire vi sono stati gli interventi di molti dei comitati di scopo costituitisi in questi mesi da nord a sud: tutti hanno ribadito la necessità di non abbassare la guardia, di proseguire capillarmente con l’opera di informazione per diffondere il più possibile in maniera ampia la conoscenza e la consapevolezza degli aspetti di questa vicenda e delle sue possibili conseguenze.

Infine sono intervenute alcune forze politiche, associazioni, comitati che sostengono l’iniziativa dell’Assemblea, evidenziando profili diversi ed a volte anche tra loro differenziati.

La discussione ha visto come temi principali quello della necessità di andare oltre questa fase di in/formazione (da riportare invece capillarmente nei territori) per provare a stringere di più sul piano organizzativo e della mobilitazione (in questo quadro si è posto l’argomento del confronto con tutte le organizzazioni sindacali), nei limiti delle forze e delle possibilità effettive, nonché quello della interlocuzione con il governo, con le Regioni, con il Parlamento da una parte e con i grandi movimenti giovanili di questi giorni dall’altra.

Alla fine è stato approvato questo documento, mentre il comitato nazionale provvisorio nato con la prima Assemblea, rafforzato in termini territoriali e di categorie, diventerà definitivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: