AG FLC. V.Cimmino: unità dei lavoratori e lavoratrici, per lo sciopero della scuola!

Sintesi dell'intervento di Vincenzo Cimmino all’Assemblea generale FLC, Roma 3 aprile

Questo mese porta con sé un triste, tristissimo anniversario. Ottant’anni fa, nell’aprile del 1939, si concludeva una delle pagine più oscure del Novecento, la guerra civile spagnola, vinta dai fascisti di Franco, che nel corso della guerra massacrarono più di seimila insegnanti. In momenti come questo, nel quale sembra di sentire riecheggiare troppe volte il “viva la morte, abbasso l’intelligenza” di falangista memoria, il mio pensiero non può non andare a queste migliaia di colleghi e compagni massacrati ottant’anni fa.

“Abbasso l’intelligenza” sembra di sentirlo riecheggiare anche nelle sale del Miur, nell’accezione precisa nell’ufficio del ministro Bussetti, che unificando nello stesso concorso precari storici e neolaureati crea ad arte divisioni che penalizzeranno la solidarietà e l’unità dei docenti.

Quindi bene, anzi benissimo lo sciopero della scuola, altrettanto bene l’unità sindacale, ma che porti in questa battaglia l’unità dei lavoratori della scuola, non degli apparati e delle burocrazie, consapevoli di trovarci dinnanzi all’ennesimo governo nemico dei lavoratori, ma altrettanto consapevoli che fin quando vigeranno gli attuali rapporti di produzione non potranno esservi governi amici dei lavoratori.

Che lo sciopero di maggio dia quindi inizio ad una nuova stagione di lotte sociali e di protagonismo di classe dei lavoratori e delle lavoratrici, per un ringiovanimento delle nostre file. Non posso non ricordare lo sgomento provato nel vedere, al congresso provinciale di Milano, soltanto quattro delegati al di sotto dei quarant’anni. Che questa mobilitazione sia dunque l’innesco ad un processo di agitazione di tutte le categorie che porti il prima possibile ad una vertenza generale.

Vincenzo Cimmino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: