FLC Roma e Lazio: per lo sciopero l’8 marzo!

Odg della FLC Roma e Lazio chiede l'indizione dello sciopero generale del comparto per il prossimo 8 marzo.

Venerdì 14 febbraio si è riunita l’assemblea generale della FLC CGIL Roma e Lazio, che tra le altre cose ha approvato (con il nostro convinto voto favorevole) un ordine del giorno che sollecita la FLC CGIL ad aderire allo sciopero dell’8 marzo promosso dalla rete “Non una di meno”. Ecco il testo.

Dopo l’adesione della FLC CGIL nazionale allo sciopero dell’8 marzo nel 2017, proclamato all’interno del percorso “Non una di meno”, che ha suscitato notevole partecipazione ed entusiasmo nei nostri settori, nel 2018 la FLC CGIL non ha aderito allo sciopero, senza una discussione politica di merito.

Quest’anno la situazione è decisamente mutata. Il movimento delle donne ha dato dimostrazione di essere tra i pochi – oltre a quello sindacale – con una capacità di mobilitazione nazionale contro le politiche dell’attuale esecutivo, con le manifestazioni contro il DDL Pillon del 10 novembre 2018 – nelle quali la CGIL è stata protagonista – e con il corteo del 24 novembre scorso, anche in quel caso all’interno del percorso “Non una di meno”. In quell’occasione alcune strutture della CGIL hanno aderito alla manifestazione e molte e molti iscritte/i e simpatizzanti hanno partecipato al corteo. In questi mesi il ministro Fontana e il senatore Pillon hanno introdotto nel dibattito politico proposte e iniziative che sembravano impensabili solo un anno fa, in esplicita contrapposizione al diritto di famiglia come sancito dalla legge del 1975, e al diritto di aborto come regolato dalla legge 194.

La stessa idea di “autonomia differenziata” apre lo spazio anche a possibili ingerenze politiche – in territori più sensibili alla propaganda oscurantista – sui programmi scolastici e sul reclutamento degli insegnanti. All’Istat, come noto, è stato nominato alla presidenza Gian Carlo Blangiardo, esponente dello stesso gruppo “ideale” che negli ultimi anni ha organizzato i cosiddetti family day. Tra i primi a congratularsi per il parere positivo delle Camere alla sua nomina si sono distinti proprio il ministro Fontana e l’”amico” senatore Pillon.

Per questi motivi, il CDE FLC Roma e Lazio chiede che la FLC CGIL abbia nuovamente, come nel 2017, un ruolo all’interno della giornata di mobilitazione dell’8 marzo di quest’anno, anche indicendo una giornata di sciopero del comparto, in difesa della laicità dello stato e della parità dei diritti, contro il progetto di autonomia differenziata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: