Gli odg accolti al XVIII congresso Cgil: cultura.
Il testo dell'ordine del giorno sui lavoratori e le lavoratrici della cultura.
Qui sotto il testo dell’ordine del giorno presentato al XVIII congresso della CGIL, a Bari dal 22 al 25 gennaio 2019, dai delegati e delegate del secondo documenti “Riconquistiamo tutto!”, in difesa del settore della cultura e della mobilitazioni promosse dai suoi lavoratori e lavoratrici nei mesi scorsi. L’ordine del giorno originario da noi presentato era parzialmente differente (in particolare sottolineava con maggior forza la necessità per la CGIL di impegnarsi di più e meglio nella difesa e nella promozione di quel settore e dei suoi lavoratori e lavoratrici, oltre che di promuovere più generale il coinvolgimento degli attivisti protagonisti delle lotte in eventi culturali di carattere nazionale, come ad esempio il concerto del primo maggio a Roma).
Nella sua attuale formulazione, però, è stato accolto dalla Commissione politica e quindi assunto dal congresso come posizione di tutta la CGIL. Lo riteniamo un passo in avanti, utile per tutti i lavoratori e le lavoratrici della cultura.
Lavoratori e lavoratrici Cultura
Il XVIII Congresso CGIL impegna l’Organizzazione a rilanciare , di più e meglio, l’attenzione sul valore del lavoro in ambito culturale, ambito decisivo per lo sviluppo del Paese, sostenendo e proseguendo le vertenze che le categorie hanno promosso in questi anni per contrastare precariato e svalorizzazione delle professionalità che operano in tutti gli ambiti culturali.
Si chiede pertanto di proseguire nel percorso di mobilitazione intrapreso dai lavoratori e dalle lavoratrici della cultura anche sostenendo la rete Emergenza cultura , di cui fanno parte diversi ed illustri personalità del mondo culturale e di cui anche la Cgil è parte attiva.
ACCOLTO DALLA COMMISSIONE
Rispondi