Fais ce que dois, advienne que pourra!

Fa quello che devi, avvenga quello che può! Sintesi della relazione di Eliana Como e della discussione al coordinamento nazionale dell’area a Bologna.

Ieri ci siamo visti a Bologna con i compagni e le compagne del coordinamento dell’area. Ci siamo visti per la prima volta dopo mesi dalla presentazione del documento Riconquistiamo tutto e dalla fine delle assemblee di base.

Volevamo portare in questo congresso un punto di vista sindacale e contrattuale alternativo. Ovunque siamo riusciti a essere presenti, lo abbiamo fatto, raccogliendo un consenso e persino una aspettativa di certo superiore al 2.1% con cui usciamo da questo congresso. Questa percentuale, che pure, rispetto al 2.4 dello scorso congresso ci consegna una tenuta della nostra presenza nella Cgil (cosa che non era affatto facile né tantomeno scontata), è però il risultato di centinaia di migliaia di voti raccolti dalla maggioranza dove noi non siamo riusciti a arrivare, quasi ovunque con percentuali bulgare di adesione al primo documento e con livelli di partecipazione che nemmeno lontanamente rappresentano la realtà nelle quali invece siamo stati. Lo sapevamo fin dall’inizio, non ci piace, ma non ne siamo certo stupiti.

D’altra parte le assemblee di base, quelle dove siamo arrivati, sono state quasi ovunque poco partecipate. Bastava esserci, la scarsa partecipazione si toccava con mano. E la stessa maggioranza deve ammettere circa 300mila votanti in meno rispetto a 4 anni fa. C’è un senso diffuso di disaffezione verso la politica e il sindacato, che spesso si traduce in odio verso chi è più debole. Fare finta di non vederlo sarebbe un errore. Ma dove c’è una alternativa, questa viene accolta con un consenso che scordatevi sia il 2%. Lo sanno bene tutti quei segretari che in tante categorie e territori hanno fatto di tutto per evitare il confronto con noi, fino a arrogarsi il diritto di tenerci fuori da fabbriche e posti di lavoro.

Ma siamo ancora qui. Siamo una minoranza, certo. Ma non siamo né vogliamo essere minoritari!

Abbiamo retto in tanti territori dove abbiamo un radicamento importante. Quella è la nostra forza e da lì andiamo avanti per praticare la nostra linea negli organismi dove saremo presenti ma soprattutto nel concreto delle vertenze, delle lotte e delle proposte.

Il congresso non è finito. Abbiamo ancora davanti quello di varie categorie e dello Spi. Poi il congresso nazionale di Bari. Continueremo a portare avanti il nostro punto di vista nel merito, con rigore e altrettanta franchezza. Non ci siamo fatti tirare finora nella mischia del confronto tra nomi e nomenclature per la successione a Susanna Camusso. Così continueremo. Lo ribadiamo: non siamo né con Landini né con Colla. Siamo con quello che abbiamo scritto nel documento Riconquistiamo tutto e che, pur tra tutte le difficoltà, proviamo a praticare nei territori e nelle categorie dove riusciamo a costruire radicamento e consenso.

Non ci siamo risparmiati in questi mesi e abbiamo dato tutti il massimo. Se mi chiedete se sono stanca, rispondo sì forse, non è stato facile, avevamo tutti contro! Ma se potessi ricomincerei da capo anche subito. Sono certa che è così per tante e tanti di noi. Fai quello che devi, verrà quello che potrà!

Da qui andiamo avanti. A partire dalla necessità di mettere in discussione l’attuale legge di bilancio e superare davvero la legge Fornero, ben oltre l’attuale posizione unitaria, troppo timida e attendista. Contrastare l’attacco al sistema sociale e il pericoloso rafforzamento dei processi di autonomia e la politica razzista xenofoba e maschilista del governo. Il prossimo appuntamento è la manifestazione di sabato prossimo contro la Tav a Torino, alla quale aderiamo con convinzione. Una cosa è certa: a differenza di altri, non cambiamo idea ogni sei mesi…

@elianacomo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: