E.Como. Direttivo Cgil. Sull’odg sul futuro segretario

dichiarazione di voto di Eliana Como al direttivo Cgil del 29 maggio

Prendo atto che si sia ricomposta – almeno per ora – con l’ODG che qui viene messo in votazione quella che avrebbe potuto essere una crisi interna della nostra organizzazione, in un momento storico e sociale in cui, francamente, abbiamo altre priorità, che non quella di decidere il nome del futuro segretario/a generale.

È meglio che questa crisi non si sia prodotta, non tanto per l’unità della Cgil, come è stato detto. Penso che discutere, fino anche al limite a dividersi, non metta in discussione tale unità. Quello però che non mi avrebbe appassionato è che una spaccatura così grave si producesse sul nome di questo o quel segretario. Capirei una spaccatura tra di noi su un brutto accordo! Al limite anche sul rispetto delle nostre regole statutarie, che qui però non c’entrano niente. Mi pare che le regole in questo caso siano state stiracchiate un po’ da una parte e un po’ dall’altra. Poi tutte e tutti qui sappiamo, come è stato detto fin dalla introduzione, che il futuro segretario generale lo eleggerà solo la futura assemblea generale della Cgil, quella che uscirà dopo il Congresso. Nessuno di noi qui dentro può avere dubbi su questo.

Invece non mi ha appassionato affatto una discussione esclusivamente sui nomi e sulla relativa nomenclatura, che niente ha avuto di merito. Figuratevi che talmente tanto a noi interessa discutere di merito, che abbiamo presentato un documento alternativo.

Al limite avrei discusso su come si applica quel principio alto di democrazia del quale ha appena parlato Susanna Camusso nelle sue conclusioni, riferendosi alla politica. Un principio secondo il quale, il rispetto di un voto di maggioranza non esclude poi quella minoranza che ha votato contro. Un principio molto diverso da quello che ho visto applicare in questi anni in alcune categorie, dove piuttosto si è instaurata una “democrazia bonapartista”, dove, dopo il voto, ogni discussione si chiude e ogni dissenso è delegittimato.

Concludendo, siccome a questa discussione non ho partecipato, né avrei voluto partecipare, perché non mi interessa e pretendo invece che la discussione si faccia sul merito, tanto la discussione quanto l’attuale ricomposizione le lascio tutte a voi. E noi non parteciperemo al voto.

Eliana Como

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: