In 5 nel Direttivo Nazionale. Abbiamo il 3%

Il CD CGIL corregge il suo errore: eletto ieri nel direttivo Carlo Carelli.

Nella sua riunione del 3 ottobre, il Direttivo nazionale della CGIL ha sostituito alcuni suoi componenti dimissionari, eleggendo tra gli altri il nostro compagno Carlo Carelli.

Nel tardo inverno del 2015, il Direttivo decise un suo allargamento del 10% (limite massimo previsto dallo Statuto), portando da 150 a 165 i propri componenti. Il Sindacatounaltracosa-OpposizioneCGIL aveva eletto allo scorso congresso 4 compagni e compagne, sulla base dei 26 voti di delegati/e ottenuti su liste contrapposte. La Segreteria e la Presidenza del Direttivo, sulla base della percentuale dal documento ottenuta ufficialmente nei congressi di base (solamente il 2,5%, nonostante tutte le nostre contestazioni e polemiche sulla correttezza dei dati), non ci riconobbero il diritto ad ulteriori componenti e i 15 nuovi eletti furono quindi tutti della maggioranza.

Il Direttivo è in realtà formato, secondo lo Statuto, sulla base del voto dei delegati/e al congresso nazionale, nel quale la lista dell’OpposizioneCGIL ottenne circa il 2,8% dei voti. Di conseguenza, il Direttivo commise un errore nel non riconoscerci la corretta rappresentanza: il 2,8% di 165, infatti, corrisponde a 5 componenti, per il recupero dei resti. Immediatamente dopo l’elezione, contestammo quindi alla segreteria questo errore di calcolo, che lo riconobbe e si impegnò a porvi rimedio non appena fossero state fatte le prime sostituzioni (avendo raggiunto il limite massimo statutario, infatti, non era possibile aggiungere un componente in più).

Oltre a dare il benvenuto a Carlo nel direttivo nazionale, riportiamo la notizia perchè la questione è politicamente rilevante. Per lo Statuto e la prassi della CGIL, infatti, la presentazione di un documento alternativo al congresso è stata sempre legata alla sottoscrizione del testo da parte di almeno il 3% dei componenti del Direttivo nazionale della CGIL. 5 componenti su 165 sono il 3,03%, e permettono quindi, secondo prassi e Statuto, di presentare un documento alternativo.

Negli scorsi mesi, nonostante tutte le ricostruzioni (che davano per politicamente motivato l’errore di calcolo e comunque impossibile da parte della maggioranza porvi rimedio, proprio per la volontà di marginalizzarci), abbiamo testardamente rivendicato il rispetto delle percentuali congressuali e quindi il nostro diritto ad avere un quinto componente nel Direttivo. Una rivendicazione che si basava sul rispetto delle regole e che ovviamente non ha mai influenzato la coerenza e la determinazione della nostra Opposizione alla linea della maggioranza CGIL, come del sostegno concreto dell’autonomia e delle lotte di lavoratori e lavoratrici.

Alla prima occasione utile, con le prime sostituzioni che hanno riguardato esponenti della maggioranza, questo errore è stato finalmente sanato e Carlo Carelli (FILCTEM), come deciso dal nostro coordinamento nazionale nel 2016, è finalmente entrato nel Direttivo nazionale, insieme alle altre compagne e compagni, Eliana Como (FIOM), Mario Iavazzi (FP), Savina Ragno (FILCAMS), Luca Scacchi (FLC).

Da qui, proseguiamo quindi il nostro impegno e la nostra iniziativa, secondo quanto abbiamo deciso al nostro coordinamento nazionale la scorsa primavera e nella festa a Treviglio lo scorso settembre, sostenendo ogni resistenza nei posti di lavoro, ricercando una conflittualità diffusa contro la persistente offensiva di governo e padronato, e con la presentazione, al prossimo congresso, di un documento alternativo a quello dell’attuale maggioranza della CGIL. In direzione ostinata e contraria.

Sindacatoaltracosa-OpposizioneCGIL

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: