Pensionati OpposizioneCGIL: report riunione del 12.6.17

Il resoconto del Coordinamento nazionale allargato tenuto presso la Camera del Lavoro di Bologna.

(Questo report è stato redatto dal compagno Alberto Giorgi, coordinatore dei pensionati del Sindacato è un’altra cosa-opposizione Cgil della Toscana sulla base di appunti raccolti da Achille Zasso nel corso della riunione).

Situazione generale.

Si aggrava la crisi occupazionale (siderurgia) con conseguente frammentazione del mondo del lavoro, ricattabilità dei lavoratori e lavoratrici e proliferazione di rappresentanza sindacale e di contratti.

Profondo risulta il malessere fra lavoratori e lavoratrici che si sta esplicitando in lotte (Alitalia, trasporti, logistica) ed in ricerca di punti di riferimento.

Anche fra i pensionati e le pensionate le preoccupazioni sono grandi: sono in corso infatti iniziative di leggi costituzionali per l’estensione del “contributivo” e contro l’art.38 della Costituzione (ci sarà il 6 luglio a Roma un’iniziativa del CONUP-Coordinamento nazionale unitario pensionati-le cui modalità saranno meglio precisate e alla quale i pensionati dell’Area sono invitati).

La tassazione sulle pensioni italiane è fra l’altro tra le più alte d’Europa.

Continua intanto la deriva privatizzatrice nella Sanità attraverso ripetute politiche di disinvestimento.

Sono in definitiva in atto, attraverso le normative europee, nuovi attacchi ai diritti costituzionali recentemente confermati nel referendum del 4 dicembre scorso (vinto però, è da ricordare, insieme alle destre).

C.G.I.L.

Di fronte a tutto questo la CGIL è in profonda crisi. Dopo il prolungato periodo di immobilismo, incertezza e ambiguità nazionale e locale appare oggi sorpresa dagli ultimi interventi governativi sul lavoro per la sostanziale ripresentazione dei voucher.

Voucher la cui eliminazione ha troppo frettolosamente ed enfaticamente festeggiato.

Adesso con la mobilitazione del 17 giugno a Roma (due cortei) cerca di riattivare un rapporto serio con la delusione e sfiducia di lavoratori e lavoratrici, ma si guarda bene dal proclamare uno sciopero generale.

Il 17 giugno anche la nostra Area è in piazza con striscione e volantini “Più picchetti, meno banchetti”, per motivare la nostra presenza critica.

Nel frattempo sono concretamente diventati visibili gli aumenti del contratto metalmeccanici (ben 1,7 Euro !!), in cambio di estensione di mutue integrative (e del corporativismo), di limitazione delle libertà sindacali e di sciopero.

CONGRESSO.

La data di convocazione è ancora incerta perché legata a quella delle elezioni politiche. Forse verrà stabilita nella prossima riunione dei segretari generali.

Sarà, secondo quanto afferma una parte della maggioranza, un congresso a maggioranza ampia e composita, addirittura definito unitario, con l’intento di ignorare e sottovalutare la nostra presenza, dopo l’ingresso prossimo di Landini in segreteria nazionale e la sostanziale normalizzazione della FIOM.

Ma il Congresso sarà per noi un’occasione importantissima per parlare criticamente a lavoratori e lavoratrici, a pensionati e pensionate. Proprio per questo l’Area è determinata a presentare un documento alternativo.

Ma il percorso si annuncia un’altra volta difficile (la maggioranza ha migliaia di funzionari, noi solo alcuni), ma anche non democratico e trasparente come quattro anni fa.

Forte quindi sarà la nostra richiesta di più democrazia e trasparenza, a garanzia di una presenza di opposizione necessaria proprio alla stessa democrazia.

In preparazione del Congresso la nostra Area ha intenzione di organizzare seminari regionali su Lavoro e Stato sociale (i primi previsti nel Lazio il 19 giugno, in Piemonte il 1 luglio ed in Lombardia il 3 luglio) e volantinaggi (con volantino fronte-retro da predisporre nazionalmente) su pensioni e sanità nei mercati e nei quartieri.

Per la Sanità la richiesta sarà anche quella di far rispettare le leggi che già ci sono in merito a tempi di attesa, che devono essere certi e comunque non superiori ai tempi di una visita a pagamento e alla libera scelta del luogo di cura e dello specialista.

PROSPETTIVE, PROPOSTE E INIZIATIVE.

Dobbiamo continuare la nostra opposizione anche negli organismi dirigenti della CGIL, seppur in forte minoranza numerica, perché unica voce critica.

Nelle assemblee e nelle riunioni percepiamo attenzione alle nostra posizioni e siamo visti cime punti di riferimenti.

A Perugia abbiamo fatto una riunione incontrando nuovi compagni/e.

Riunioni che dobbiamo continuare a predisporre.

Dobbiamo però organizzarci con urgenza, forti della nostra capacità di resistenza dimostrata in questi quattro anni facendo girare da subito materiali con le nostre proposte e uscendo allo scoperto per distinguerci nettamente dalla maggioranza in CGIL.

IN TEMA DI PENSIONI.

Oltre all’annullamento della legge Fornero e alla difesa delle attuali pensioni da ulteriori attacchi, occorre prestare attenzione anche alla criticità di quelle future di giovani e precari.

Anche la relazione fra “tempi di lavoro” e “tempi di vita” potrà essere approfondita e quindi la gradualità del passaggio fra lavoro e pensione.

Il 24 ottobre la Corte Costituzionale emetterà la sentenza sulla questione della rivalutazione delle pensioni per il popolo “da 3 a 6 volte il minimo” (e oltre).

Sarà una occasione per essere in tanti a Roma per partecipare così ad un conflitto simbolicamente ben più ampio fra diritti costituzionali e direttive europee.

Il 24 ottobre va preparato anche con mobilitazione nei territori (per esempio di fronte alle Prefetture).

In tema sanitario è da chiedere l’abolizione dei ticket, uno strumento che favorisce la privatizzazione.

A breve a Viareggio ci sarà: il 26 giugno ’17 un’assemblea pubblica, organizzata dalla nostra Area sul tema Sicurezza, salute e ambiente di lavoro, a cui tutti i pensionati sono invitati.

Il 29 giugno ’17 a Viareggio ci sarà una giornata in memoria della strage con un’assemblea pubblica in Comune alle ore 15 e alle ore 20 concentramento in Via Ponchielli per la manifestazione pubblica nella città.

Bologna, 12 giugno 2017

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: