69mila buone ragioni: alcuni dati disaggregati
Vediamo i dati della consultazione sul ccnl metalmeccanico
Nei prossimi giorni, nelle prossime settimane, cercheremo di raccogliere e analizzare nel dettaglio il voto all’ipotesi di rinnovo del Ccnl metalmeccanico.
Sia per controllare e verificare dati e numeri, fabbrica per fabbrica e territorio per territorio: il NO è presente, il No è stato registrato, in particolare dove delegati e delegati, lavoratori e lavoratrici hanno avuto la possibilità di presentarne le ragioni nelle assemblee e nei volantini; dove l’unica voce presente è stata quella del SI, spesso i consensi sono stati unanimi (o quasi), talvolta le partecipazioni stranamente bulgare ed univoche.
Sia per rendere trasparente e discutere il significato di questo voto: l’ampio dissenso ed il segnale di resistenza che arriva da alcuni settori di classe, da alcune grandi fabbriche, da quelle realtà e quei territori che in questi anni hanno dimostrato una maggior combattività, quella capacità di resistenza che è indispensabile per qualunque sindacato che non intende esser complice, che vuole esser conflittuale.
Per questo presentiamo qui alcune prime disaggregazioni, alcuni primi dati per territori e stabilimento per stabilimento. Cercheremo di completare, per quanto nelle nostre possibilità, questo quadro (per quanto saranno dettagliati e trasparenti i dati forniti dalle organizzazioni sindacali, per quanto riusciremo a raccogliere dal basso, da delegati e territori, numeri e informazioni).
Se avete dati o informazioni da segnalare, potete scrivere alla casella di posta elettronica: perilno.ccnl2016.metal@gmail.com.
I dati ufficiali per provincia e regione di FIM FIOM UILM
Provincie in cui il No raccoglie maggiori consensi, in percentuale ed in voti assoluti.
Alcuni dati disaggregati per stabilimento
Rispondi