Scuola: per la Corte costituzionale i precari non esistono!

Il 12 luglio è finalmente uscito il comunicato della Corte Costituzionale sulla sentenza relativa alla reiterazione dei contratti a tempo determinato oltre i 36 mesi. Tutta questo tempo per rendere pubblica la sentenza non poteva che essere di cattivo auspicio. La Corte dice che è stata commessa una irregolarità contro la normativa europea, ma che il Governo, con le assunzioni associate alla legge 107, ha sanato tale irregolarità; nei fatti un capolavoro di mistificazione. E i docenti precari che non sono stati assunti in quell’occasione? Semplicemente non esistono, né hanno diritto di essere assunti. La Corte sancisce in questo modo il diritto per lo Stato di disfarsi del proprio personale assunto con contratti a tempo determinato per più di 36 mesi, in accordo con il comma 131 della legge 107. Stessa sorte per i precari del personale A.T.A. per i quali viene sancito che lo Stato al massimo paghi 12 mensilità per sanare la situazione, con conseguente non assunzione. Si sta diffondendo nelle scuole il ricorso alle cooperative per appaltare il lavoro svolto dal personale A.T.A. con il paradosso che i lavoratori precari saranno licenziati dallo Stato per essere assunti nelle cooperative, costretti ad accettare contratti peggiori e ancora più precari. Questa sentenza dimostra che nessuna giustizia è possibile in assenza di mobilitazione adeguata. I precari devono lottare in prima persona se vogliono che venga riconosciuto il loro diritto alla stabilizzazione, senza aspettarsi leggi ad hoc da questo o quel politicante di turno. Respingiamo la concorrenza al ribasso tra disoccupati, lavoratori precari e stabilizzati, la lotta contro la precarietà è la lotta di tutti i lavoratori e lavoratrici della scuola. Il Sindacato è un’altra cosa si batterà perché la Flc Cgil lotti al fianco dei lavoratori per la stabilizzazione di tutti i precari della scuola.

Il sindacato è un’altra cosa – Opposizione in Cgil

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: