Bergamo. Lettera aperta a Landini

Nella Fiom di Bergamo non si fa più il direttivo! L'unico dal Congresso a oggi il 19 maggio.

Caro Maurizio,
ti abbiamo più volte scritto in merito alla situazione di Bergamo, denunciando la gestione autoritaria e per niente partecipata della Fiom territoriale da parte del suo attuale segretario generale, come se fosse cosa sua, con arroganza, abuso di potere e disprezzo di tutte le regole scritte e non scritte che regolano la normale esistenza del pluralismo interno alla Cgil. La situazione la conosci fin troppo bene, ma siccome non hai mai ritenuto di dover intervenire per ristabilire almeno il minimo rispetto delle regole e della civile convivenza, questa volta la lettera te la portiamo a mano, sperando sia più efficace.

Siamo arrivati al punto che il segretario generale non convoca più il direttivo territoriale. L’ultimo, l’unico dopo il Congresso, risale al 19 maggio del 2014. Se pare impossibile, lo ripetiamo: dal Congresso a oggi, la Fiom di Bergamo ha convocato un solo direttivo, quello in cui ha approvato il bilancio e eletto la segreteria, senza peraltro che fosse nemmeno all’ordine del giorno.
A giugno ha utilizzato le ore di direttivo per attivi di zona fatti a macchia di leopardo sul territorio (soltanto in alcune zone e non in tutte). Poi più niente.
Una parte delle ore di direttivo sono state utilizzate in modo improprio per iniziative pubbliche, tipo convegni e persino passerelle elettorali, concesse soltanto ai delegati che vi hanno partecipato. Molte ore di direttivo, dunque, sono state perse, evidentemente con grande piacere dei padroni bergamaschi.
Per ora, nessuno ha notizia di un possibile direttivo di settembre!

Ti chiediamo se pensi che sia verosimile che una Fiom territoriale della grandezza e dell’importanza di Bergamo possa aver fatto un solo direttivo dalla fine del Congresso a oggi! Forse il segretario di Bergamo pensa di essere a tal punto autosufficiente da poter fare a meno di confrontarsi con il suo gruppo dirigente territoriale? Oppure pensa di essere talmente tanto in difficoltà all’interno del suo direttivo da preferire di non convocarlo più! O magari pensa che non sta succendendo niente di importante e quindi che può anche fare a meno di informare e confrontarsi con il suo direttivo! Oppure semplicemente preferisce – per un motivo che davvero non riusciamo a capire – lasciare ore di permesso ai padroni!
É evidente che nel direttivo della Fiom di Bergamo ci sono problemi! Fare finta di niente e pensare di risolverli non convocando più il direttivo è segno di stupidità o di arroganza. E un segretario generale che non convoca il suo direttivo per noi non è in condizioni di continuare a fare il segretario generale. Che lo ammetta, si faccia da parte e dia le dimissioni!
In questi anni, ha comandato sulla struttura, alimentando una spaccatura feroce con epurazioni, piccole e grandi cattiverie, bugie al limite del parossismo, meschinità quotidiane. Estrememente determinato nel tentativo di ostacolare la sua minoranza interna (minoranza che pesa quasi il 40%!) tanto quanto debole – quasi inesistente – sul piano politico e dei rapporti territoriali con Fim e Uilm e con le controparti.
Tu stesso recentemente in un Comitato Centrale hai usato parole durissime nei confronti di questo modo di gestire le strutture territoriali, condannando giustamente quanto era avvenuto nella Fiom di Treviso. Non è però possibile che ci siano due pesi e due misure e quello che non va bene a Treviso, sia impunemente praticato a Bergamo, come negli ultimi quattro anni è sistematicamente avvenuto.

La Fiom di Bergamo non è sua proprietà e ha bisogno di andare avanti, nel rispetto di tutti i suoi delegati e le sue delegate! Ti chiediamo Maurizio, per l’ennesima volta, di venire a Bergamo. Se il segretario territoriale non è in grado o ritiene che non sia necessario tenere il direttivo, ti chiediamo di farlo tu.
Non è la prima volta che ti invitiamo al nostro direttivo. Speriamo stavolta, però, di ottenere risposta.

I compagni e le compagne de “Il sindacato è un’altra cosa – Fiom Bergamo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: